Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
La durezza dell’acqua dipende dal suo contenuto di sali di calcio e magnesio. La valutazione complessiva di questi sali fornisce il valore della durezza. In Europa si esprime in gradi ed è importante notare se si tratta di gradi tedeschi, francesi o inglesi. Negli Stati Uniti si esprime semplicemente in mg/l di CaCO3. 1° tedesco di durezza (1° d) = 10 mg/l CaCO3 1° inglese di durezza (1° e) = 14,3 mg/l CaCO3 1° francese di durezza (1° f) = 10 mg/l CaCO3 Fattori di conversione: 1° d = 1,25 °e = 1,78 °f = 0,178 mmol/l Indipendentemente da questi valori, l’acqua viene spesso descritta come “molle” o “dura”. A questi termini corrispondono in generale i seguenti valori: meno di 90 mg CaCO3/l = acqua molto molle 90 - 180 mg CaCO3/l = acqua molle 180 - 270 mg CaCO3/l = acqua mediamente dura 270-450 mg CaCO3/l = acqua dura sopra 450 mg CaCO3/l = acqua molto dura La misura della durezza in un’acqua è spesso importante dove non esistono attrezzature di laboratorio per la sua esecuzione. In questi casi le strisce AQUADUR® forniscono un metodo rapido per una misura indicativa. La loro sensibilità è adeguata per piccoli stabilimenti tessili, per lavanderie, piccoli acquedotti, impianti termici, come pure per pescicolture, acquari e per l’uso domestico. Per quanto riguarda l’utilizzo domestico dei detersivi le loro confezioni suggeriscono dosaggi diversificati sulla base delle seguenti suddivisioni: 0-15° f dolce 15-25 media >25 dura Sensibilità: AQUADUR® permette la determinazione della durezza dell’acqua da 0 a più di 20°d cioè fino a circa 540 mg CaCO3/l. Le graduazioni standard sono: 0 - 5 - 10 - 15 - 20 - 25 °d oppure 0 - 4 - 7 - 14 - 21 °d. Altre dimensioni e altre graduazioni sono disponibili (confezione da 5000 strisce sciolte o sigillate singolarmente, pacco da 1000). Reazione colorata: Il colore cambia da grigio-verde a rosso. Modo d’impiego: Immerge brevemente la striscia nell’acqua e scuotere via l’eccesso. Confrontare con la scala colorata dopo 10 secondi. Le strisce vanno tenute per la parte terminale e le dita non devono toccare la parte che porta gli inserti di carta.