Cerca
×

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Determinazione di Fenoli e Ammoniaca nell'Acqua

L'acqua è una delle risorse più preziose per la vita, ma l'inquinamento derivante da attività industriali, agricole e domestiche ne minaccia sempre più la qualità. Tra gli inquinanti, i fenoli e l'ammoniaca sono particolarmente preoccupanti a causa della loro tossicità, persistenza e potenziale danno per la salute umana e gli ecosistemi. La determinazione accurata di questi parametri è essenziale per valutare la qualità dell'acqua e garantire il rispetto delle normative ambientali.

Determinazione dei Fenoli nell'Acqua Potabile e nei Rifiuti Industriali

Determinazione dei Fenoli nell'Acqua Potabile e nei Rifiuti Industriali

I fenoli sono composti organici ampiamente utilizzati in processi industriali, come la produzione di plastica, coloranti e farmaci. Tuttavia, la loro presenza nell'acqua, anche a basse concentrazioni, rappresenta un rischio significativo. I fenoli sono altamente tossici, hanno una soglia di gusto e odore molto bassa e possono persistere nell'acqua per lunghi periodi. I clorofenoli, un sottogruppo dei fenoli, sono particolarmente pericolosi per le loro proprietà cancerogene.

La determinazione dei fenoli nell'acqua è fondamentale per:

  • Monitorare la qualità dell'acqua potabile per garantire la sicurezza del consumo umano.
  • Valutare le acque reflue industriali per prevenire la contaminazione ambientale.
  • Rispettare gli standard normativi come ISO 6439:1990, EPA Method 9065 e APAT CNR IRSA n° 5070A1.
Il metodo descritto ➡️ IN QUESTA NOTA APPLICATIVA  ⬅️ prevede la distillazione a vapore seguita da una reazione colorimetrica con 4-amminoantipirina, fornendo risultati precisi e affidabili anche a basse concentrazioni (0,005–0,100 mg/L). Questa procedura è ottimizzata per l'uso con l'unità di distillazione UDK 149, che garantisce risultati accurati e riproducibili. 

Determinazione dell'Ammoniaca nell'Acqua

Determinazione dell'Ammoniaca nell'Acqua

L'ammoniaca è un inquinante comune nell'acqua, derivante da scarichi agricoli, industriali e domestici. Livelli elevati di ammoniaca possono causare eutrofizzazione, esaurimento dell'ossigeno e tossicità per la vita acquatica. Nell'acqua potabile, l'ammoniaca può reagire con disinfettanti come il cloro, formando sottoprodotti nocivi.

La determinazione dell'ammoniaca nell'acqua è essenziale per:

  • Valutare la qualità dell'acqua potabile, di superficie e sotterranea.
  • Monitorare i processi di trattamento delle acque reflue per garantire la rimozione efficace dei composti azotati.
  • Rispettare standard internazionali come ISO 5664, EPA Method 1690 e APAT IRSA 4030 C.

Il metodo Kjeldahl, combinato con l'analisi spettrofotometrica, è una tecnica riconosciuta a livello mondiale per la determinazione dell'ammoniaca.
➡️ QUESTA NOTA APPLICATIVA ⬅️ descrive come ottenere alta precisione e riproducibilità con le unità di distillazione VELP durante le analisi di routine nei laboratori ambientali.  

La determinazione di fenoli e ammoniaca nell'acqua è un passo cruciale per proteggere la qualità dell'acqua, la salute pubblica e l'ambiente. Scopri come le unità di distillazione VELP offrono soluzioni affidabili, accurate ed efficienti per queste analisi, garantendo il rispetto degli standard internazionali e supportando la sostenibilità ambientale!

 

CONTATTACI OGGI!
Siglacom - Internet Partner