Premi INVIO per cercare o ESC per uscire
Il titolatore colorimetrico dell'analizzatore automatico Kjeldahl UDK 169 garantisce accuratezza, precisione e prestazioni elevate nel tempo. Con un limite di rilevazione (LOD) di 0,015 mgN e un limite di quantificazione (LOQ) di 0,04 mgN, l'UDK 169 è perfetto anche per analisi con campioni a basso contenuto di azoto. Il sistema si basa sulla misurazione colorimetrica di una reazione chimica con determinazione automatica del punto finale. Tutti i vantaggi del titolatore colorimetrico VELP:
L'UDK 169 permette di monitorare costantemente la titolazione grazie al grafico in tempo reale direttamente a bordo strumento.
L'UDK 169 è dotato della più completa e avanzata serie di funzioni per la sicurezza degli operatori in laboratorio. Diversi sensori controllano, tra gli altri, il posizionamento del provettone, le porte di sicurezza, i livelli dei reagenti, la portata dell'acqua di raffreddamento. Il Generatore di Vapore brevettato VELP garantisce condizioni di lavoro sicure operando senza pressione:
Il touch screen a colori da 7" e il software intuitivo guidano l'operatore step by step.
La tecnologia opzionale con codice a barre semplifica la gestione dei dati di distillazione e il calcolo dei risultati. Il software dell'UDK 169 è predisposto per l'upgrade con pacchetto opzionale 21 CFR Part 11 per i laboratori dell'industria farmaceutica, cosmetica e alimentare che necessitano di operare in conformità alla normativa FDA di riferimento.
Partecipa al nostro WEBTALK di 30 MINUTI e scopri l'importanza della determinazione del contenuto di azoto e proteine nel latte intero. Apprendi tutti i vantaggi e i benefici dei metodi Kjeldahl e Dumas e impara come scegliere il migliore in base alle esigenze del tuo laboratorio.
Connettiti con VELP Academy e scopri come ottenere risultati accurati e ottimizzare la tua analisi Kjeldahl su campioni liquidi a basso contenuto di azoto riducendo tempi, energie e consumi.
Partecipa a questo esclusivo webinar in collaborazione con SelectScience per scoprire come determinare azoto/proteine con i metodi Dumas e Kjeldahl. Caratteristiche peculiari, vantaggi e differenze associate alle due tecniche verranno presentate grazie al caso analitico delle frazioni di azoto nel latte.
Grazie all'alto contenuto di proteine e al valore nutritivo dei lipidi e di altri costituenti, la farina di pesce rappresenta un ingrediente essenziale per l'alimentazione acquatica e animale. Scopri come gli strumenti analitici di VELP possono aiutarti nella determinazione di questi parametri fondamentali.
Scopri di più sui metodi Kjeldahl e Dumas per la determinazione di azoto/proteine in vari campioni di mangime, una tematica di primaria importanza per il controllo di qualità e la dichiarazione del contenuto proteico. Scarica l'e-book con i risultati ottenuti nell'ambito del programma di proficiency testing di BIPEA e un ampio confronto tra le due tecniche.
Scopri come con i distillatori VELP è possibile determinare il grado alcolico (ABV) nella birra in maniera semplice ed efficace.
Il Vreceiver è la soluzione ricevente VELP a base di acido borico con indicatori che permette di creare soluzioni standardizzate in modo semplice e veloce.