Cerca
×

Premi INVIO per cercare o ESC per uscire

Elemental analyzers

Determinazione CHNS nei fertilizzanti organici e inorganici

In agricoltura, l'uso combinato di fertilizzanti organici e inorganici è fondamentale per ripristinare le sostanze nutritive essenziali nel terreno, garantendo uno sviluppo sano delle piante e un'elevata resa dei raccolti. I fertilizzanti migliorano le caratteristiche fisiche, chimiche e biologiche del suolo, favorendo un'agricoltura sostenibile e produttiva. Per questo motivo, conoscendo la composizione di CHNS nei fertilizzanti, produttori e ricercatori possono gestire i nutrienti in modo preciso, sviluppare formulazioni migliori e rispettare gli standard normativi.

Perché determinare il CHNS nei fertilizzanti?

La determinazione della composizione elementare dei fertilizzanti, in particolare di carbonio (C), idrogeno (H), azoto (N) e zolfo (S), è fondamentale per molteplici scopi:
  • Ottimizzazione dei nutrienti: La determinazione del CHNS fornisce informazioni cruciali sul contenuto di nutrienti nei fertilizzanti, garantendo una nutrizione equilibrata del suolo.
  • Controllo della qualità: L'analisi CHNS assicura che i fertilizzanti soddisfino le specifiche di qualità, aumentando la produttività agricola.
  • Conformità ambientale: l'azoto e lo zolfo svolgono un ruolo chiave nella sostenibilità ambientale. Il monitoraggio di questi due elementi è fondamentale per mitigare problemi come la lisciviazione dei nutrienti, le emissioni di gas serra e l'acidificazione del suolo.
  • Sviluppo dei prodotti: la determinazione di CHNS fornisce ai produttori gli strumenti per perfezionare le formulazioni dei fertilizzanti e ottenere una maggiore efficienza e compatibilità ambientale.

Come determinare il CHNS nei fertilizzanti?

Come determinare il CHNS nei fertilizzanti?

Il processo di analisi CHNS è standardizzato, efficiente ed eseguito con analizzatori elementari avanzati. Il processo comprende due fasi principali::

  • Preparazione del campione: i campioni di fertilizzante, sia solidi che liquidi, vengono accuratamente omogeneizzati e pesati; Si procede quindi a una combustione ad alta temperatura che consente di scomporre il campione in gas elementari.
  • Rilevamento degli elementi: I gas prodotti (CO₂, H₂O, N₂ e SO₂) vengono separati e la loro quantità viene misurata mediante il rilevamento della conducibilità termica (TCD). Questo processo fornisce dati precisi sul contenuto di CHNS, soddisfacendo le esigenze dei laboratori di ricerca e controllo qualità.
➡️ IN QUESTA NOTA APPLICATIVA ⬅️  è disponibile una spiegazione approfondita della metodologia, compresa la strumentazione e le linee guida ufficiali.
Se desideri scoprire come l'analizzatore elementare VELP EMA 502 CHNS fornisca risultati rapidi e accurati per migliorare il tuo processo di analisi dei fertilizzanti, contatta i nostri esperti!
 
CONTATTACI ORA!

Metodi di riferimento

  • ISO 10694 - Qualità del suolo - Determinazione del carbonio organico e totale dopo combustione a secco (analisi elementare).
  • UNI EN 15936 - Suolo, rifiuti, rifiuti organici trattati e fanghi - Determinazione del carbonio organico totale (TOC) mediante combustione a secco.
  • AOAC 993.13 -  Azoto (totale) nei fertilizzanti.
  • ISO 20620:2021 - Concimi e ammendanti: determinazione dell'azoto totale mediante combustione.
  • AOAC 2017.08 - Zolfo totale nei fertilizzanti: combustione ad alta temperatura.
  • ISO 2287:2020 - Determinazione dello zolfo totale nei fertilizzanti mediante combustione ad alta temperatura.
Siglacom - Internet Partner